"Armi da taglio", un incontro organizzato a Roma da Sd per discutere la diminuzione delle spese investite nel settore difesa. Un obiettivo da garantire fin dalla prossima manovra economica, rispondendo così alle necessità di fondi che provengono da altri settori
9 ottobre 2007 - Francesco Vignarca
In vista del varo della legge finanziaria i coordinatori rilanciano un appello al governo perché vengano investite maggiori risorse nella lotta alla povertà e alla mafia, per la salute, per la scuola e la cultura della pace
24 settembre 2007
Circa 400 partecipanti hanno assistito ai dibattiti nei quali sono intervenuti ospiti italiani e internazionali e sette esponenti del Governo: i ministri Bindi, Ferrero, Mussi e Pecoraro Scanio, i viceministri Visco e Sentinelli, e i sottosegretari Cento e Gianni.
11 settembre 2007
Una risoluzione dei senatori Martone e Pisa, inserita nel Dpef, impegna il governo a rilanciare la strada della riconversione produttiva dell’industria bellica. - di Luciano Bertozzi
10 agosto 2007
La notizia dell'accordo arriva da fonti politiche. L'azienda, ancora non conferma, anche se i rumors sull'acquisto ci sono da mesi
Rudolf Adam ha evidenziato come “complessivamente i Paesi membri dell’Unione europea hanno circa due milioni di soldati nelle proprie Forze armate: più della Russia (1,2 milioni) e degli Stati Uniti (1,5 milioni). Una forza che si avvicina a quella dell’Esercito di liberazione della Cina popolare, che conta al momento circa 2,2 milioni d’unità. E tuttavia, pur con queste forze, l’Ue ha grandi difficoltà a schierarne in campo cinquantamila”.
9 luglio 2007
Il tavolo di lavoro contro il progetto F-35 JSF intende rivolgere queste osservazioni non solo a chi ne condivide l’ispirazione pacifista sottoponendo elementi di critica concreta ed evidenziando le situazioni di forte rischio insite nel progetto.
4 giugno 2007
Cinque elicotteri A-129 Mangusta, di cui uno come riserva logistica, 8 veicoli corazzati Dardo, 10 veicoli blindati Lince, 145 militari, tra equipaggi e personale di supporto tecnico e logistico.
29 maggio 2007
Il governo aumenta le risorse e la flotta navale italiana diventa più grande e più moderna
Luca Galassi
Lo rende noto il Washington Times a cui l'ambasciatore venezuelano ha spiegato il motivo: è in vista di un eventuale "conflitto asimmetrico" con gli Usa
5 aprile 2007 - Paolo Manzo
L'Italia avrebbe siglato un accordo con il governo Usa, fin dal 16 dicembre scorso, per partecipare al Balistic Missile Defense System. Con questa decisione, finisce lo scenario saggio che ha animato la non proliferazione nucleare
Silvana Pisa
Il decreto per la proroga delle missioni internazionali italiane è arrivato oggi alla Camera e sarà votato domani. Ecco i suoi contenuti