Dossier dal Tavolo di lavoro No-F35 Cameri-Novara
Il progetto di acquisto di 100 cacciabombardieri F-35 è innanzitutto un’operazione antieconomica e rischiosa per le sorti dell’industria aeronautica italiana al fine di un concreto sviluppo europeo nel settore. L’impegno già assunto dall’Italia è di 1028 milioni di euro, di cui 638 già erogati, secondo la relazione di Forcieri - sottosegretario alla Difesa; per coprire la sola prima fase di progettazione e sviluppo. Nella sua seconda fase (PSFD – produzione, supporto logistico e sviluppo successivo), il progetto comporterà un costo che oggi viene valutato di 158,2 milioni di euro nel periodo 2007-2011 e di altri 745 nel periodo 2012-2046 (per un totale di 903.2 milioni). Di circa 250 milioni di euro è l’investimento previsto per l’installazione all’aeroporto militare di Cameri di una linea di solo assemblaggio degli F-35.
Che ce ne facciamo dell’F-35?
Il tavolo di lavoro contro il progetto F-35 JSF intende rivolgere queste osservazioni non solo a chi ne condivide l’ispirazione pacifista sottoponendo elementi di critica concreta ed evidenziando le situazioni di forte rischio insite nel progetto.
Per quali strategie? Decise da chi?
Una prima considerazione va rivolta alla concezione strategica sottesa al programma F-35 aereo di attacco al suolo, trasportatore di bombe aria-terra e aria-aria, concepito soprattutto per missioni fuori area, cioè bombardamenti aerei su territori altrui.
Ma per quale tipo di missioni? Chi definirà la politica della difesa?
Governi subalterni o divisi o le autorità militari? E queste avrebbero in mano strumenti operativi adatti a scenari di guerra tali per cui chiediamo che nessun Parlamento osi autorizzarne l’uso. Non si dovrebbe prima discutere, in modo democratico e trasparente, il ruolo dell’Italia e dell’Europa all’interno delle Alleanze e delle organizzazioni internazionali, prima di definire gli strumenti militari?
In mancanza di ciò il vero rischio è quello di una nostra “sudditanza operativa” nei confronti degli USA.
Clicca qui per scaricare il Dossier No F35 - giugno 2007