Cluster bombs: il 23 maggio a Lima la seconda tappa della conferenza governativa per il nuovo trattato che metta al bando le cluster bombs
Ridotti drasticamente sia omicidi che suicidi nel Paese
Rete italiana disarmo scopre un errore nella stesura della Relazione sulle esportazioni di armi e lo comunica al Governo che la modifica subito
Riccardo Bagnato
La fiera internazionale delle armi a Brescia continua a dividere ma attira tanta gente
Chiara Onger
Ancora Africa e poi Turchia e Germania sono i destinatari dei sistemi d’arma di Finmeccanica; sono stati sottoscritti tre accordi in pochi giorni, tra fine marzo e inizio aprile.
Stefano Ferrario
Per la prima volta al salone (aperto al pubblico) si potranno acquistare armi
Gabriella Meroni
Gran Bretagna
Si tratta di quelle che non sono in grado di autodistruggersi
Nonostante l’annunciata volontà di riduzione, le prime quattro principali banche di appoggio a questo commercio sono italiane e Capitalia mantiene saldo il primo posto (168 milioni di euro) seguita dal gruppo S.Paolo Imi (164 milioni), dalla Cassa di Risparmio di La Spezia (112 milioni) e dal gruppo Unicredit (101 milioni). Il gruppo S. Paolo Imi di fatto scavalca Capitalia: ai 164 milioni di euro di autorizzazioni rilasciate alla banca torinese vanno infatti sommati gli 8,3 milioni di euro della Cassa di Risparmio di Bologna che fa parte dello stesso gruppo.
8 marzo 2007 - Andrea Trentini
Aermacchi e AgustaWestland (gruppo Finmeccanica) effettuano operazioni con Libia, Nigeria e Malesia, violando la legge 185/90
Stefano Ferrario

Le riviste missionarie che hanno promosso la Campagna di pressione alle “banche armate”, inaspettatamente, è dal mondo ecclesiale che non hanno avuto la risposta che si attendevano.
28 dicembre 2006

Banca Popolare di Milano (BPM) si conferma nel 2006 "banca armata". Dopo tre anni è venuto il momento per le associazioni che hanno il proprio conto corrente presso la BPM di chiedere spiegazioni: da ActionAid a Emergency, dalle Acli milanesi alla Caritas ambrosiana, dal Banco Alimentare al comico genovese Beppe Grillo.
28 dicembre 2006