ControllArmi

ControllArmi

RSS logo
Iran

Le centrali nucleari iraniane saranno difese da sistemi antiaerei russi di ultima generazione

Fonte: RaiNews24 - 07 febbraio 2007


Mosca ha appena consegnato a Teheran 29 "TOR-M1 dal costo di 1,4 miliardi di dollari, destinati a difendere obiettivi statali e militari, in primo luogo i siti nucleari situati a Isfahan, Busher, Teheran ed altri nella zona orientale del Paese.

Il TOR lancia missili di breve gittata (da 100 metri a 12 chilometri di raggio, ma secondo alcune fonti fino a 25) ad altitudine fino a 6 chilometri , con una leggera carica esplosiva (15 chili). Ma la sua efficacia sta nel controllo del lancio. Ha un sistema radar computerizzato completamente autonomo (anche se può essere integrato alla rete convenzionale di difesa aerea) in grado di identificare in modo automatico il missile o la bomba in avvicinamento, e di reagire distruggendone anche due per volta. Colpisce bersagli in avvicinamento a 700 metri al secondo (la velocità del TOR è di 800 metri al secondo) in tutte le condizioni di tempo, diurne o notturne. Il suo sistema «tiene d'occhio» fino a 48 bersagli potenziali contemporaneamente, e «decide» da sé quali siano i dieci più pericolosi. Il tempo di reazione è brevissimo: 5-8 secondi dall'istante dell'identificazione. Il sistema oltre ad aerei ed elicotteri puo centrare bombe teleguidate e missili. I missili del TOR possono essere lanciati a intervalli di tre secondi. Il sistema è montato su autocarri trasportabili per aereo.

Il sistema e' stato collaudato oggi dall'esercito iraniano. La tv di Stato ha mostrato le immagini di alcuni missili antimissile che, lanciati in pieno deserto da rampe mobili montate su veicoli, centrano i loro obbiettivi e li distruggono. "Le forze armate iraniane hanno un nuovo sistema antimissile che ne rafforza le strutture di difesa", ha annunciato il comandante dell'Aviazione, Hossein Salimi.

Le manovre arrivano in un momento di tensione fra l'Occidente, in particolare gli Usa che hanno protestato con i Russi, e l'Iran per il suo programma nucleare. Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha approvato il 23 dicembre scorso una risoluzione che impone sanzioni alle importazioni nucleari e missilistiche dell'Iran, dopo il suo rifiuto di sospendere l'arricchimento dell'uranio.

La Guida suprema iraniana, ayatollah Ali Khamenei, citato dalla televisione di Stato, ha detto oggi che "il baccano fatto dagli Stati Uniti e da alcuni altri Paesi contro l'Iran mostra che essi non hanno alcun potere" e che essi "non sono in grado di attaccare la Repubblica islamica".

Note:
.