
Paolicelli (AON): la parata costa 4 milioni che finanzierebbero 700 giovani

Parte la mobilitazione online sui Governi, tra cui quello italiano

L'Italia annuncia il completamento della distruzione entro il 2012

Anche ditte e banche italiane operative nel settore mentre l’Italia continua a votare all’ONU contro le risoluzioni per l'avvio di negoziati per una Convenzione sulle armi nucleari

Sabato 28 gennaio dalle ore 16.00 in piazza Beverini (davanti a Zara) a La Spezia
27 gennaio 2012 - Francesco Vignarca

Fallisce il tentativo di legittimare l’uso delle bombe a grappolo capitanato dagli Stati Uniti

Cluster bombs: a Ginevra si discute un vi protocollo alla convenzione sulle “armi inumane” (CCW)
Il nostro paese è indicato dalla società civile internazionale tra coloro che sostengono i “double standards” tesi ad indebolire la Convenzione firmata e ratificata anche dal nostro Governo

L'Italia faccia la sua parte nella necessaria presa di posizione e provvedimenti da parte degli Stati nel CCW
16 novembre 2011
Nell'ambito della campagna "Taglia le ali alle armi"

Intervento del parroco novarese alla Marcia della Pace
Don Renato sacco

Taglia le ali alle armi!
Parte la seconda fase della “campagna di pressione” affinché il Governo italiano rinunci all’acquisto dei cacciabombardieri F-35 “Joint Strike Fighter”. Il costo previsto ormai arriva a circa 20 miliardi: questi soldi potrebbero essere usati in maniera più sensata e vantaggiosa per tutti i cittadini!

Il comunicato di Campagna Mine

Si apre in Laos il 1° Meeting degli Stati Parte della Convenzione sulle Munizioni Cluster.

Roma 1 agosto 2010: Convenzione sulle Munizioni cluster (CCM) entra in vigore,
l’Italia rimane ai blocchi di partenza a causa di uno sbarramento del Ministero della
Difesa