Usciti i dati relativi all’export bellico italiano del 2006
La decisione era d'altro canto ritenuta molto probabile dagli stessi avvocati del Comitato 'Via le Bombe', che non è stato quindi colto di sorpresa nell'apprenderla ed anzi respinge l'interpretazione secondo cui questo evento rappresenterebbe la vittoria della tesi statunitense e la chiusura anticipata del caso.
5 aprile 2007
Nonostante il profondo segreto su questo argomento, una organizzazione non governativa americana, la NRDC (Natural Resources Defense Council), ha pubblicato la mappa degli ordigni atomici presenti in Europa e in Italia: si tratta di circa 480 atomiche in Europa e 90 in Italia.
Mario Sanna, Angelo Saso, Maurizio Torrealta
La Campagna Mine riceve gli auguri del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
In attesa della relazione sulla produzione e commercio della armi in Italia voluta dalla legge 185, le riviste promotrici della Campagna Banche armate e Unimondo rilanciano, con un editoriale comune, la gravità di Exa, la Fiera delle Armi di Brescia.
Si è svolta presso il Tribunale di Pordenone, la prima udienza dell'azione civile intentata da alcuni pacifisti pordenonesi per chiedere la rimozione delle atomiche presenti ad Aviano.
29 marzo 2007
Il decreto sulle missioni all’estero appena approvato prevede 3,5 milioni di euro per la stipula di un contratto per la protezione dell’Unità di Sostegno alla Ricostruzione irachena
Appuntamento a Cattolica sabato 31 marzo e domenica 1 aprile
In Cambogia trovata maniera artistica di dire no alle armi
Sono almeno 3 milioni le armi illegali nell’Africa Subsahariana: il controllo del commercio illegale di armi deve essere più efficace, lo chiedono delegazioni ed esperti riuniti a Kampala.
21 marzo 2007
L'INCHIESTA. L'arma fabbricata a Brescia, ma spedita dal Portogallo
Era chiusa dentro una piccola valigia nera, con il revolver anche i proiettili
Massimo Lugli

Torna dal 14 al 17 aprile a Brescia con il market-army la 'fiera internazionale delle armi sportive, security e outdoor'
7 marzo 2007
La Corea, immersa in una situazione economica ai limiti della sopravvivenza, risponde con la militarizzazione della società e della politica estera.
La minaccia nucleare appare come un paravento per nascondere la richiesta di maggiore considerazione internazionale.
5 marzo 2007
"A otto anni dall’entrata in vigore, il 1 marzo 1999, del Trattato per la messa al bando delle mine antipersona, il bilancio sulle azioni intraprese e sugli effetti del Trattato è indubbiamente positivo" - riporta la Campagna italiana contro le mine.
5 marzo 2007