
Presentato a Roma il rapporto “Caccia F-35 la verità oltre l’opacità” della campagna “Taglia le ali alle armi”, nuovo contributo all’approfondimento sui cacciabombardieri della mobilitazione che dal 2009 dice NO a questa inutile spesa militare.

NELLA RICERCA VENGONO RICOSTRUITI I CONTRATTI STIPULATI DALLA DIFESA
Alla fine del programma - stima il rapporto - ogni aereo costerà 135 milioni. Il fronte del no: “Quei soldi potrebbero essere impiegati in scuola e lavoro”

Dossier. Studi e dati della campagna «Tagliamo le ali alle armi»: dagli F35 nessun ritorno occupazionale o industriale
Giuliano Battiston

Il mensile Altreconomia ha analizzato il documento del Pentagono che denuncia le problematiche del programma d'acquisto dei caccia: "L'Italia potrebbe aver iniziato ad acquistare velivoli che non hanno raggiunto le caratteristiche e specifiche tecniche previste dal contratto"
Francesco Vignarca

In anteprima per Altreconomia l'analisi del documento del Pentagono che analizza le problematiche del programma degli F-35 e lancia un forte allarme sui rischi di ritardo. L'Italia potrebbe aver iniziato ad acquistare velivoli che non hanno raggiunto le caratteristiche e specifiche tecniche previste dal contratto.
Francesco Vignarca

In duecento sfilano fino all'aerobase Moni Ovadia: «Velivoli super sicuri per i piloti e devastanti per i civili È questa la folle logica degli F35»
Milena Moneta

La posizione di FIM e FIOM dopo le votazioni al Senato

Intervento del presidente Mons. Giovanni Giudici (Vescovo di Pavia)

NELLE SETTIMANE SCORSE 158 DEPUTATI DI M5S, SEL E PD 18 SENATORI DEL PD E ALTRI SENATORI DI SEL HANNO PRESENTATO DELLE MOZIONI PER CHIEDERE di fermare la partecipazione italiana al programma di acquisizione e costruzione dei cacciabombardieri F35.
Felice Casson* e Giulio Marcon**

"90 aerei sono pochi: a Finmeccanica non conviene"
Daniele Martini