
Lo dicono in una lettera al Ministro della Difesa Di Paola i rappresentanti del mondo cristiano fiorentino. Un'iniziativa ecumenica frutto della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Ancora una volta i fautori del programma JSF in Italia (Ministro-Ammiraglio Di Paola in testa) continuano a diffondere dati e considerazioni non corrispodenti alla realtà sulla situazione e i costi del programma. Le puntualizzazioni della campagna “Taglia le ali alle armi!”
7 febbraio 2012

Non servono super aerei e armi per ottenre la pace. Con lo strumento della conoscenza delle diversità si arriva al «disarmo delle menti e dei cuori», spiega Giovanni Giudici, vescovo di Pavia e Presidente di Pax Christi Italia.

Quando lasciano il servizio, gli alti ufficiali prendono 600 euro extra al mese tutta la vita per "essere pronti" in caso di guerra. Un privilegio ridicolo che risale ai tempi della minaccia sovietica. A spese dei contribuenti
18 gennaio 2012 - Gianni Del Vecchio e Stefano Pitrelli

Debito pubblico e spese militari vanno di pari passi, un'analisi da "Guerre e Pace"
Alberto Stefanelli e Piero Maestri

Intervista a Francesco Vignarca, coordinatore di Rete Disarmo
BF

I 131 aerei costerebbero all'Italia circa 15 miliardi di euro. Alcuni Paesi si sono ritirati dal programma: «Troppo cari»

28 dicembre 2011 - Daniele Martini

SPRECHI MILITARI - L'impegno dell'Italia nella produzione e nell'acquisto (ne ha ordinati 131 senza sapere quanto salato sarà il prezzo finale) dell'aereo Lockheed Martin. Un pozzo senza fondo
Manlio Dinucci

“Afgana”, Tavola della pace e Rete Italiana per il Disarmo per la riconversione della spesa militare e per un negoziato tra governo e società civile. Per decidere come sostenere la ricostruzione in Afghanistan
2 dicembre 2011

Riccardo Troisi (Reorient): La Russa dica quanto è costata mobilitazione di uomini e mezzi