Il problema del traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro è presente in varie parti del mondo, ma in Asia Centrale assume delle caratteristiche particolari. In questa regione il problema del traffico di armi leggere ha raggiunto proporzioni preoccupanti e le soluzioni adottate fino a questo momento non hanno avuto, purtroppo, l’esito sperato.
Federico Bartalini
Per contrastare gli attacchi "pirati" in Africa, il Governo ammette l'ingresso a bordo delle navi di personale armato anche non militare, sebbene le leggi che regolano tale comparto siano degli anni '30. Un altro passo verso la privatizzazione della Difesa, mentre nel mondo gli operatori di sicurezza privati sono il doppio di quelli pubblici.
Francesco Vignarca
Rapporto della Task Force su un Budget Unificato per la Sicurezza negli Stati Uniti
Con i tagli alle spese militari sul tavolo delle trattative, ecco le raccomandazioni degli esperti su come tagliare i costi senza rinunciare alla sicurezza.
20 luglio 2011 - Lawrence Korb e Miriam Pemberton
Uscito il quarto annuario di OPAL, Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere
Francesco Vignarca
Appuntamento a Genova il 15 luglio 2011 alle ore 17.00 presso il SottoPorticato di Palazzo Ducale - Genova
“La decisione dell’Italia di partecipare attivamente ai bombardamenti in Libia è insensata, inutile e inconcludente”.
GB
L’Italia annuncia che userà «razzi di precisione su obiettivi mirati» contro l’esercito di Gheddafi. Lo sconcerto del vescovo Martinelli
Michele Zanzucchi
L'Italia già nel 1987 sapeva di aziende nazionali che vendevano armi chimiche
29 marzo 2011 - Rossana de Simone
Le gravi accuse per il poligono sardo
Flaviano Masella
L'Italia, tra i primi esportatori di armi al mondo, ha storicamente un ruolo internazionale importante, ma la novità politica è il legame con regimi dittatoriali come quello di Gheddafi.
Sara Sartori
Multa UE ad AgustaWestland, i dubbi di un ministro britannico, soldi alle armi piuttosto che alla lotta al cambio climatico. Una rassegna su quanto succede in giro per il mondo nell'ambito delle spese militari.
Francesco Vignarca
Gli esperti militari si interrogano sull'aereo "stealth" di Pechino e sul suo possibile impatto negli equilibri strategici
Gabriele Battaglia