
Mentre in Parlamento discute il decreto delegato che modificherà la legge 185/90 sull’export militare il Governo tecnico da due settimane ritarda la scadenza “tecnica” con i dati delle vendite nel 2011 di sistemi militari.
20 aprile 2012

Comunicato della Rete Italiana per il Disarmo
La tanto sbandierata riforma della Difesa non comporterà alcun risparmio per lo Stato ma serve solo ad avere mani libere per acquistare più armamenti. La Rete Disarmo chiede una discussione parlamentare approfondita

Le audizioni di oggi alla Camera confermano che la verità sui caccia F-35 non può venire dal Ministero della Difesa
Ancora una volta i fautori del programma JSF in Italia continuano a diffondere dati e considerazioni non corrispondenti alla realtà sulla situazione e i costi del programma. Le puntualizzazioni della campagna “Taglia le ali alle armi!” in seguito all'audizione odierna alla Camera del gen. DeBertolis.

Per stabilire se il progetto F-35 è valido non bastano le assicurazioni di chi costruisce. La mancanza di trasparenza e di dati conferma i sospetti sui reali costi di questo inutile e mastodontico programma
27 gennaio 2012

Rete Disarmo sul caccia d'attacco Joint Strike Fighter: si discuta la mozione in Parlamento
Rete Italiana per il Disarmo e la Campagna “Taglia le ali alle armi” chiedono a gran voce un dibattito pubblico e in parlamento per fermare – senza ulteriori costi – un progetto problematico e mastodontico.

Rete Disarmo risponde al Ministro Di Paola
Dopo le rivelazioni di enormi problemi tecnici, è necessario un confronto aperto. I dati reali dimostrano una realtà del progetto ben diversa da quella favoleggiata dai vertici della Difesa.

Per le tre organizzazioni è necessaria una riforma che sposti risorse sul sociale

Ancora una volta si tenta di diminuire il controllo sulle armi leggere

Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace: mantenere alto il controllo sull’export di armi

Rete Italiana per il Disarmo continua a mantenere alto il controllo sull’export di armi

Mentre le armi italiane vengono usate per la repressione in Siria il Parlamento approva il Decreto Missioni, ormai parte fondamentale delle nostre spese militari

Rete Italiana per il Disarmo e Tavola della Pace scrivono al Presidente della Repubblica

Il Parlamento deve discutere una scelta che costerà al nostro Paese almeno 15 miliardi di euro

Lo documentano Rete Italiana per il Disarmo e della Tavola della pace

Il nostro paese è il principale partner militare del regime di Gheddafi
Rete Disarmo e Tavola della Pace chiedono il blocco immediato della vendita di armi e ogni altra forma di collaborazione militare con la Libia

Appello della Tavola della Pace e della Rete Italiana Disarmo: Il Ministro della Difesa e il Parlamento chiariscano subito obiettivi, modalità, tempi e costi della missione

Lo afferma un nuovo studio dell’organizzazione Premio Nobel per la Pace 1985 International Physicians for the Prevention of Nuclear War - IPPNW

Consegnata targa alla Presidente della Camera Laura Boldrini per celebrare la veloce ed unanime ratifica dal parte dell’Italia
Dando concreto riscontro alle richieste della società civile, il Parlamento ha ratificato il Trattato Internazionale sugli armamenti (primo paese dell’UE ora raggiunto dalla Germania e tra i primi dieci al mondo).
Le realtà della società civile sottolineano come questa ratifica e l’entrata in vigore del Trattato possano risultare primo passo verso un sempre maggiore controllo del commercio di armi. In questo senso per l’Italia è importante che la nostra avanzata legislazione sull’export militare sia rilanciata come esperienza positiva e utile nelle fasi di implementazione del Trattato dei prossimi anni.

I promotori della campana si dicono soddisfatti dell’incontro che può gettare le basi per azioni parlamentari che rimettano in discussione la folle spesa per i caccia F-35
I coordinatori della campagna NO F-35 (promossa da Sbilanciamoci!, Rete Disarmo e Tavola della Pace) e i referenti di diverse associazioni aderenti hanno sottolineato come già oggi possa esistere una forte maggioranza a favore di uno stop della partecipazione italiana al costoso e problematico progetto di cacciabombardiere JSF.