
Rileggendo le dichiarazioni dei leader delle maggiori forze politiche del Parlamento appena insediato emerge con chiarezza un dato: ci sarebbe la possibilità di procedere subito con una decisione di larga maggioranza per cancellare o quantomeno fermare il progetto di acquisto dei caccia militari dello spreco.
Le associazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo condannano qualsiasi decisione di allentamento dell'embargo di armi sulla Siria e chiedono all'uscente ministro Terzi di astenersi dal sostenere questa ipotesi, in vista dell'incontro del "Gruppo di alto livello sulla Siria" in programma il 28 febbraio a Roma

Comunicato congiunto con la rete europea ENAAT

Dopo l’approvazione al Senato e la contingentazione della discussione in Commissione Difesa alla Camera, il Governo Monti e il suo Ministro della Difesa Ammiraglio Di Paola potrebbero avere a breve la delega a riformare le Forze Armate. Senza un chiaro riferimento per i propri compiti e con diverse decisioni problematiche che potrebbero essere irreversibili. E tutte a vantaggio di acquisti di nuovi armamenti, per la grande felicità dell’industria bellica.

La campagna dell'Iraqi Civil Society Solidarity Initiative con il sostegno della Rete Italiana per il Disarmo grazie all'appoggio dei suoi membri "Un ponte per" e "Mani Tese"

Rete Disarmo e Tavola della pace ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio manifestano le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di armi italiane e chiedono un incontro urgente con i rappresentati del Governo Monti sulla politica di esportazione di armamenti

Comunicato della Rete Italiana per il Disarmo
Votate alla Camera le numerose mozioni sui caccia oggetto della nostra campagna: il risultato è il ritorno di questo tema nel dibattito parlamentare

Oggi si votano alla Camera le mozioni sui cacciabombardieri F-35: visti costi e problemi tecnici incontrollabili chiediamo di bloccare l’acquisto o almeno di rinviare ogni decisione sino al completamento della riforma della Difesa

La legge 185/90 è tra le migliori al mondo, se si deve cambiare va migliorata e non depotenziata
Nel Consiglio dei Ministri odierno in discussione preliminare il decreto legislativo sulla legislazione che regola l'esportazione di armi italiane

Comunicato della campagna “Taglia le ali alle armi”
In audizione alla Commissione Difesa i rappresentanti di “Taglia le ali alle armi” chiedono un’indagine conoscitiva sul programma JSF

Pubblicato il Dossier: “Tutto quello che dovreste sapere sul cacciabombardiere F-35 e la Difesa non vi dice”

Dopo l'ennesima partecipazione televisiva senza confronto Rete Disarmo chiede spazio per la campagna “Taglia le ali alle armi”

Comunicato di Tavola della Pace e Rete Disarmo con le reti europee di controllo sugli armamenti
11 gennaio 2012 - Francesco Vignarca

Rete Italiana per il Disarmo chiede un miglior uso dei fondi pubblici

Ieri in Senato si è tentato di diminuire il controllo sulle armi leggere e si è data delega al Governo per riscrivere la legislazione sull’export militare italiano

Rete Italiana per il Disarmo si mobilita per mantenere alto il controllo sull’export di armi

A fronte del susseguirsi di situazioni di tensione è opportuno e responsabile non fomentare conflitti con armi italiane

Davanti al Senato presidio dei presidenti e referenti delle due organizzazioni contro la Delega al Governo per il cambio della Legge sull’export militare