
In periodo di ristrettezze di bilancio, di pesanti sacrifici ricadenti su lavoratori e pensionati e di mancanza di risorse da investire per la ripresa economica e per l’inclusione sociale di milioni di giovani condannati al precariato, sfido l’ammiraglio Di Paola - se è così convinto di quello che dice - a pagare lui la differenza tra le cifre dichiarate e il costo effettivo che avranno gli F-35
Gianni Alioti

Il movimento NO F35 chiede l'incontro con i Parlamentari delle Commissioni Difesa

Un caccia in picchiata sui bilanci. Pubblici. Centotrentuno F-35 – prodotti dalla Lockheed – ordinati dieci anni fa dal governo italiano e oggi al centro di un bel po’ di problemi, a partire dal costo che supera i 15 miliardi di euro. Ora il consiglio superiore di Difesa sta mettendo in discussione quell’ordine, ma solo nella sua quantità. Il generale Fabio Mini – lunga esperienza sul campo e che, tra i tanti incarichi, ha comandato la missione KFOR-NATO in Kosovo nel 2002/2003 – ha tuonato spesso contro l’acquisto di quei caccia, arrivando a definirne velleitaria la logica.
Gabriele Polo

Il Ministero della Difesa nipponico preoccupato dai costi del "super caccia"

Intervento di don Renato Sacco ad Alba (CN)
Maurizio Bongioanni

Il governo annuncia riduzioni negli acquisti senza rimettere in discussione le scelte strategiche della nostra politica estera. Urge un dibattito pubblico
19 febbraio 2012 - Carlo Cefaloni

I tagli non bastano. Serve un nuovo modello di difesa