
4 aprile 2014: IX Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine e sostegno alla Mine Action indetta dalle Nazioni Unite

“BIKE FOR PEACE” è un’iniziativa internazionale per la Pace, da parte del ciclo-attivista norvegese Tore Naerland, ipovedente. L’obiettivo è la messa al bando delle armi nucleari, in accordo con l’azione di Mayors for Peace e della Campagna Internazionale ICAN.
L’iniziativa è promossa e rilanciata in Italia da “Beati i costruttori di pace” e “Rete Italiana per il Disarmo”.

«Nonostante le reiterate rimostranze delle aziende bresciane, le esportazioni di armi non sono affatto in crisi e anzi trovano nuovi acquirenti nelle zone di maggior tensione interna e di conflitto», dichiara Piergiulio Biatta, presidente di OPAL.

Si apre la Conferenza di Nayarit sull’impatto umanitario dell’armamento nucleare

Conferenza stampa nazionale di presentazione del percorso che porterà all'evento del 25 aprile 2014

Le reti del servizio civile e del disarmo - che hanno dato vita nel corso del 2013 ad un’alleanza per un’azione comune e che hanno organizzato lo scorso 2 giugno la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra” – si esprimono positivamente sul finanziamento in Legge di Stabilità di un percorso di sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, storica proposta del mondo pacifista italiano.

La sottosegretaria Pinotti aveva proposto un Libro bianco su modello di Difesa e spese militari. Il rilancio: «Parliamo anche di riforma e export di armi»
Umberto De Giovannangeli

Ad un anno dalla strage di Newtown

Oltre 24 miliardi di dollari investiti in produttori di cluster bombs
Esce il nuovo rapporto internazionale sugli incroci finanziari tra banche e produttori di cluster bombs, mentre la legge italiana è nel dimenticatoio di Camera e Senato

Una serie di video promossi dalla campagna “Taglia le ali alle armi” renderanno visibile, con una dose di ironia, le contraddizioni e i problemi connessi alla scelta di investire miliardi di euro per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35

Consegnata al presidente Grasso una targa celebrativa della votazione parlamentare unanime per la Ratifica del Trattato Internazionale sugli armamenti, la più veloce mai registrata nel nostro Paese.

Il Nobel per la pace 1997 per aver vinto la battaglia contro le mine antiuomo, lancerà da Milano un'iniziativa contro l’uso di queste armi ad alta tecnologia
4 novembre 2013

Ci lascia Massimo Paolicelli, tra i fondatori di Rete Italiana per il Disarmo

La ricorrenza internazionale può e deve essere celebrata rilanciando tutte le campagne già in corso da parte delle reti ed organizzazioni italiane in cammino verso il Disarmo

La Nuova Zelanda rilancia alle Nazioni Unite la cosiddetta “Iniziativa Umanitaria” per chiedere la messa al bando delle armi nucleari. Le realtà della società civile impegnate per un disarmo nucleare hanno scritto al Governo chiedendo che anche l’Italia sostegna questo percorso. In una lettera al Ministro Emma Bonino e al ViceMinistro Lapo Pistelli mostrata la necessità di un chiaro segnale in tal senso.

Il Ministero della Difesa si nasconde dietro numeri e documenti già presentati in passato ed ampiamente sbugiardati dal confronto con i dati ufficiali degli Stati Uniti.
Ancora una volta il Parlamento e l’opinione pubblica sono stati presi in giro perché non si vuole ammettere una realtà ben diversa dalle dichiarazioni imprecise della Difesa, e non si vuole concedere al parlamento la facoltà di poter recedere o modificare la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter.

Appuntamento a Perugia per il 2 ottobre, nella Giornata Interazionale della Nonviolenza

2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza
Le Nazioni Unite, che l'hanno istituita nel 2007, intendono celebrare in questo modo l'anniversario della nascita di M.K. Gandhi.