ControllArmi

ControllArmi

RSS logo
Dichiarazione congiunta delle ONG europee

Il codice di Condotta UE sulle armi: 10 anni di vita

Fonte: ONG Europee - 08 giugno 2008

Dichiarazione delle ONG europee sul Codice di Condotta UE sull’esportazione di armi, nel decimo anniversario della sua adozione.

Il Codice di Condotta UE sull’esportazione di armi (Codice UE), la pietra miliare del regolamento europeo di controllo sul trasferimento di armi, il 8 giugno 2008 ha compiuto dieci anni. Quando fu adottato la prima volta il Codice di Condotta fu un passo fondamentale per i maggiori Stati esportatori di armi essendo il primo accordo regionale sul controllo dell’export di armi.

Lo scopo del Codice di Condotta UE è di fissare: “elevati standard comuni ......per la gestione di, e la restrizione, nel trasferimento di armi convenzionali da parte di tutti gli Stati Membri”. Basandosi su otto criteri, il Codice UE ha lo scopo di prevenire il rischio che il trasferimento di armi dalla UE contribuisca, tra l’altro, alla violazione dei diritti umani o alla repressione interna, minando la pace e la sicurezza internazionale o lo sviluppo sostenibile. Inoltre, contiene un set di disposizioni operative a sostegno della cooperazione tra gli Stati Membri e la promozione di convergenze tra loro.

Celebrando il decimo anniversario, il tempo è maturo per la UE di fare il punto e occuparsi delle lacune e dei difetti del Codice, riaffermando lo scopo per cui era stato definito. In particolare gli Stati membri dovrebbero:

trasformare il Codice di Condotta UE in una Posizione Comune legalmente vincolante;
emendare il testo o produrre una nuova guida sui criteri di implementazione, riducendo la possibilità degli Stati Membri di prendere decisioni contrarie allo spirito e alle finalità del Codice UE, rafforzando la cooperazione e la convergenza all’interno del regolamento UE di controllo del trasferimento armi;
occuparsi delle conseguenze della globalizzazione e dei cambiamenti nella natura del commercio di armi
introdurre il controllo delle riesportazioni come standard in tutte le licenze e riservarsi il diritto di compiere il monitoraggio sull’uso finale delle armi esportate, dove c’è un sospetto o un rischio effettivo che le garanzie sull’uso finale non siano rispettate.

Lo sviluppo del Codice UE e delle sue disposizioni operative non è stato statico. A dieci anni dalla sua adozione, uno sviluppo delle infrastrutture progettate al miglioramento dell’implementazione, la crescita della coerenza inter governativa degli Stati Membri e la risposta ai cambiamenti nel commercio di armi hanno il proprio baricentro intorno al Codice UE. Per esempio, gli Stati Membri hanno concordato una Lista Militare Comune di equipaggiamenti coperti dal Codice UE, una posizione comune sul Brokeraggio di armi e una Linea Guida per l’implementazione del Codice UE. Questa capacità e disponibilità ad aggiornare il regolamento è uno dei suoi punti di forza e un buon auspicio per mantenere una rilevanza in futuro.

Ma ancora la fotografia non è perfetta. Nonostante i positivi sviluppi e i risultati ottenuti l’efficacia del Codice UE è limitata dal suo status di accordo politico e non legalmente vincolante.
Comunque, nel 2005, gli Stati Membri hanno messo a punto una bozza per trasformare il Codice UE in una Posizione Comune legalmente vincolante, che andrebbe nella direzione di mitigare questi problemi.
In base al Trattato dell’UE, gli Stati Membri sarebbero obbligati ad incorporare il testo della Posizione Comune nella legislazione nazionale e assicurare la conformità delle loro pratiche nazionali con i criteri e le disposizioni adottate. Comunque, a livello politico, la UE non ha ancora preso la decisione di adottare questo nuovo strumento. Interrompere il completamento di questo processo porterebbe, sempre più, gli Stati Membri a voler mantenere gli scopi originari del Codice UE in questione.

Per la vaghezza del linguaggio dei criteri inseriti nel Codice, i vari governi hanno inoltra la possibilità di interpretare le linee guida in maniera differenze. Per questo motivo gli Stati Membri continuano ad approvare trasferimenti di armi che contravvengono i criteri del Codice UE. Ci sono anche esempi nei quali alcuni Stati Membri hanno forzato le decisioni di licenza autorizzando affari che erano stati negati da altri Stati Membri, indebolendo i processo decisionale reciproco.
La dimensione e il valore di questi affari e lo status di potenza di alcuni beneficiari dei trasferimenti dall’UE sembrano i fattori principali che contribuiscono alle decisioni degli Stati Membri d i indebolire in molti casi gli obblighi del Codice di Condotta. Rafforzare il linguaggio dei criteri e produrre nuovi meccanismi di gestione comune dell’implementazione dei criteri ridurrebbe le applicazioni inconsistenti portate avanti da alcuni Stati Membri nelle loro decisioni sugli ambiti del Codice.

Inoltre, il fenomeno della globalizzazione ha cambiato in modo significativo la vecchia convinzione di indipendenza e isolamento delle industrie nazionali di armamenti L’aumento del numero di joint-venture (o di programmi inter governativi) tra gli Stati (sia membri UE che non membri), il trasferimento di capacità produttive nei paesi non UE, la crescita d’importanza dei componenti civili nelle produzioni militari e il trasferimento a paesi terzi di prodotti di origine UE venduti a paesi non UE, hanno cambiato lentamente il discorso con sfide che gli stati UE hanno affrontato in maniera debole.

Strettamente correlato al tema della globalizzazione è la questione di come prevenire abusi o triangolazioni non autorizzate di beni e tecnologie dopo che lasciano la UE. Finora, gli Stati Membri si sono dimostrati riluttanti a tenere sotto controllo posteriormente l’esportazione di armi. Finché non metteremo al cento un regolamento internazionale per il controllo del trasferimento di armi che garantisca un approccio rigoroso prima di autorizzare la licenza, gli Stati Membri continueranno a sottovalutare - a loro rischio e pericolo - i controlli sulla riesportazione e il monitoraggio dell’uso finale di tecnologie, equipaggiamenti, componenti UE che possono essere sviati illegalmente o trasferiti ad utilizzatori finali non desiderati, finendo per essere probabilmente usati per alimentare conflitti, povertà o gravi violazioni dei diritti umani.

A loro credito gli Stati Membri UE stanno lavorando per costruire con altri Stati una visione condivisa su come gestire il commercio di armi in futuro, specialmente attraverso il loro sostegno per un Trattato internazionale per il Commercio di Armi (ATT). Infelicemente, il lavoro UE di sostegno ad un Atto internazionale legalmente vincolante è svilito dall’incapacità di adottare un proprio accordo regionale legalmente vincolante.

Inoltre, come blocco regionale, l’UE dovrebbe fare di più per trarre vantaggio dai successi parziali di dieci anni di Codice UE, in casa e all’estero, e mantenere il controllo delle sue tecnologie ed equipaggiamenti militari, anche quando lasciano il territorio UE. In questo modo il Codice UE potrebbe davvero soddisfare le sue primarie finalità.

Rete Italiana per il Disarmo Questa dichiarazione è sottoscritta dalle seguenti organizzazioni:

Africa-Europe Faith and Justice Network (AEFJN), Belgium
Amnesty International
Bonn International Centre for Conversion (BICC), Germany
Campagne tegen Wapenhandel, The Netherlands
Caritas, France
Comité Catholique contre la Faim et pour le Développement (CCFD Terre Solidaire), France
ControllARMI: Rete Italiana per il Disarmo (Italian Network on Disarmament), Italy
Groupe de recherche et d’information sur la paix et la sécurité (GRIP), Belgium
International Action Network on Small Arms (IANSA), United Kingdom
Internationaler Versöhnungsbund - Österreichischer Zweig (International Fellowship of Reconciliation - IFOR), Austria
KATU, Finland
Oxfam Deutschland, Germany
Oxfam France - Agir ici, France
Oxfam GB, United Kingdom
Peace Union of Finland, Finland
Saferworld, United Kingdom
School for a Culture of Peace, Spain
Swedish Fellowship of Reconciliation (SweFOR), Sweden
Swedish Peace and Arbitration Society (SPAS), Sweden
The Verification Research, Training and Information Centre (VERTIC), United Kingdom
Transparency International, United Kingdom

Allegati

  • La dichiarazione in PDF (142 Kb - Formato pdf)
    ONG europee - Fonte: Rete Disarmo
    Dichiarazione delle ONG europee sul Codice di Condotta UE sull’esportazione di armi, nel decimo anniversario della sua adozione.
    PDF logoIl documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).
.