ControllArmi

ControllArmi

RSS logo

Alenia Aeronautica e Sukhoi, costituita a Venezia joint venture

Fonte: Pagine di Difesa


lenia Aeronautica, una società Finmeccanica, e Sukhoi Company annunciano la creazione di Superjet International, la nuova joint venture responsabile del marketing e vendite sui mercati occidentali della famiglia di jet regionali Superjet 100 – il più moderno e più ecologico velivolo da trasporto regionale disponibile sul mercato - e del supporto post vendita dell’aereo in tutto il mondo. La nuova società è controllata al 51% da Alenia Aeronautica e al 49% da Sukhoi Company. Inoltre, oggi a Venezia, il primo consiglio di amministrazione di Superjet International ha nominato Amedeo Caporaletti presidente del CdA e Alessandro Franzoni amministratore delegato.
Basata nel capoluogo veneto, Superjet International beneficerà delle avanzate infrastrutture disponibili presso il sito veneziano di Alenia Aeronavali, società interamente controllata da Alenia Aeronautica. Mosca sarà la prima sede internazionale della joint venture e successivamente altre sedi verranno inaugurate nei principali mercati di riferimento.

Inoltre la joint venture farà leva sulla consolidata esperienza di Alenia Aeronautica nel marketing e supporto post vendita per i velivoli regionali raggiunta grazie ad ATR, leader mondiale nel settore dei velivoli regionali turboprop da 50-75 posti, con oltre 900 macchine vendute dall’inizio del programma.

La missione di Superjet International è di commercializzare e vendere il Superjet 100 in Europa, area del Mediterraneo, Nord e Sud America, Africa, Oceania e Giappone, di ‘customizzare’ il velivolo per i clienti occidentali e di fornire supporto post vendita per gli operatori della macchina in tutto il mondo. Superjet International è anche responsabile della progettazione e sviluppo delle versioni VIP e cargo del velivolo. SCAC, Sukhoi Civil Aircraft Company, responsabile della progettazione, produzione, marketing e certificazione del velivolo, è alla guida delle attività di promozione e vendita in Russia, paesi CIS, Cina, India, Medio Oriente e Asia Sud-Orientale.

Il Superjet 100, famiglia di jet regionali di nuova generazione da 75-100 posti, sviluppata da Sukhoi Civil Aircraft Corp. (SCAC) in collaborazione con Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica, rappresenta il più importante programma industriale tra Europa e Federazione Russa nel settore dell’aviazione civile. Il programma Superjet 100, basato su due modelli, il 75 e il 95 con una terza versione a maggiore capacità in fase di studio, è stato lanciato nel 2001. Il prototipo è in corso di assemblaggio finale a Komsomolsk e il suo primo volo è previsto per la fine del 2007, con consegna del primo aereo di serie alla Aeroflot-Russian Airlines, cliente di lancio del programma, a novembre 2008.

Attualmente una cellula dell’aereo si trova all’Istituto Aerodinamico Centrale nei pressi di Mosca per i test statici. Finora il Superjet 100 ha ricevuto ordini per un totale di 71 esemplari. Il mercato potenziale previsto per prossimi 20 anni per velivoli della classe dei jet regionali tra i 75 ed i 100 posti è di 5.400 velivoli, con la famiglia dei Superjet 100 che potrebbe aggiudicarsi circa 1.200 ordini nei primi 20 anni di programma. Tutti i modelli della famiglia Superjet 100 avranno stessa ala e stesso motore: due turbo-reattori SaM 146 della PowerJet, joint venture paritetica fra Snecma (Francia) e Npo Saturn (Russia), appositamente costituitasi per sviluppare questo nuovo motore. Il Superjet 100 vola a una velocità di crociera di Mach 0,78, raggiunge una quota operativa di crociera: 41.000 piedi e decolla in 1.520 metri di pista. La corsa di atterraggio è per entrambe le versioni di 1.300 m. L’autonomia del velivolo, nella versione 75 è di 4.500 km, mentre nella versione 95 è di 4.400 km.

Alenia Aeronautica, società del Gruppo Finmeccanica, è la maggiore industria aeronautica italiana, attiva nella progettazione, sviluppo e produzione di velivoli civili e militari, di velivoli non pilotati e di aerostrutture. Attraverso le società controllate Alenia Aermacchi e Alenia Aeronavali, è inoltre attiva, rispettivamente, nel campo degli aerei da addestramento e nel settore della trasformazione, manutenzione e revisione di aerei civili e militari. Tramite la joint venture ATR, Alenia Aeronautica è leader mondiale nel settore dei velivoli regionali a turboelica. Nel 2006 la società ha registrato ricavi pari a 1.908 milioni di euro, ordini per 2.634 milioni di euro e un portafoglio ordini di 7.538 milioni di euro. Alenia Aeronautica impiega 12.135 dipendenti.

Sukhoi Company è il maggiore gruppo aeronautico russo con 28.000 addetti. Tra le sue controllate vi sono i principali centri di progettazione e stabilimenti aeronautici russi. Sukhoi Company gestisce dall’ingegneria del velivolo al supporto post vendita. I velivoli del gruppo sono sistemi di difesa allo stato dell’arte a livello mondiale, che costituiscono la spina dorsale dell’aviazione russa e quella tattica delle forze aeree di molti altri paesi. Sukhoi Company è al terzo posto nel mondo per numero di aerei da combattimento prodotti; attualmente il gruppo è impegnato nello sviluppo di promettenti programmi sia nel campo militare che in quello civile.

Sukhoi Civil Aircraft Company è stata costituita nel 2000 quando Sukhoi ha deciso di diversificare il suo business entrando nel settore dei velivoli commerciali con la famiglia di jet regionali Sukhoi Superjet 100, un aereo in grado di soddisfare i più stringenti requisiti degli operatori internazionali. Controllata da Sukhoi Holding Company e Sukhoi Design Bureau, Scac è basata a Mosca; attualmente impiega oltre 1.500 unità ed alla guida del programma Sukhoi Superjet 100. Il ‘roll out’ del Superjet 100 è previsto per il prossimo 26 settembre, il primo volo per fine 2007 e la consegna del primo velivolo per novembre 2008. Ad oggi il Sukhoi Superjet 100 ha totalizzato 71 ordini.

Fonte: Alenia Aeronautica

Note:


.