Consegnati all’Aeronautica militare gli ultimi due velivoli SF-260EA
Venerdì 27 luglio Alenia Aermacchi, società del gruppo Finmeccanica, ha consegnato all’Aeronautica militare gli ultimi due addestratori primari SF-260, in configurazione EA. La consegna si è svolta a Vengono (VA), alla presenza del generale di squadra aerea Giampiero Gargini, comandante delle scuole dell’Aeronautica militare, del colonnello Francesco Tinagli, comandante del 70° stormo di Latina, e dei vertici aziendali di Alenia Aermacchi.
Si è così chiuso il contratto firmato nel 2005 con il ministero della Difesa, che prevedeva una fornitura totale di 30 velivoli. Il contratto comprendeva, oltre alle attività di sviluppo e certificazione della nuova configurazione EA, anche attività di addestramento e supporto logistico, direttamente presso la base del 70° stormo. Nell’ambito delle attività contrattuali di supporto alla flotta, è stato istituito un Centro di supporto logistico, all’interno del 70° stormo, con il compito di coadiuvare il personale dell’Aeronautica militare nella manutenzione dei velivoli. Il Centro logistico, nell’ottica di fornire un servizio completo di supporto al cliente, si occupa della gestione di materiali, di parti di ricambi e di attrezzature, destinati al mantenimento operativo della flotta.
La nuova versione dell’ormai celebre SF 260, utilizzata presso il 70° stormo, ha permesso di ampliare le attività addestrative del reparto grazie alla nuova dotazione avionica del velivolo. Attualmente i frequentatori possono acquisire ulteriori capacità nel settore della navigazione IFR, consentendo così all’Aeronautica militare di ridurre significativamente i costi a parità di qualità. I nuovi programmi addestrativi, che sono stati adottati a partire dall’estate 2006, consentono oggi ai futuri piloti della forza armata e dei corpi armati dello Stato che si affidano al 70° stormo per l’addestramento iniziale, di raggiungere un livello addestrativo avanzato in tutte le forme di volo basico. Oltre ad acquisire conoscenze pratiche e teoriche nella navigazione IFR più complete rispetto al passato, il nuovo programma prevede navigazioni a bassa quota e attività notturna. In precedenza l’attività di volo era prevalentemente concentrata nelle aree limitrofe all’aeroporto, oggi i velivoli del 70° stormo utilizzano anche altri aeroporti ed aree per i propri fini addestrativi.
SF-260 è l'addestratore primario di maggior successo sul mercato mondiale. Si tratta di un biposto acrobatico a elica, con la possibilità di un terzo posto aggiuntivo, per una maggiore comodità d'impiego in missioni non acrobatiche. Le sue prestazioni e qualità di volo permettono di selezionare gli allievi e di coprire in maniera efficace tutta la fase primaria del training. La configurazione EA è caratterizzata da un moderno impianto avionico, da una migliorata ergonomia della cabina e rende più agevoli le operazioni di manutenzione. L'equipaggiamento elettroavionico comprende nuovi sistemi di radionavigazione e di comunicazione. Il sistema di radionavigazione, comprensivo di VOR/ILS, ADF, DME, GPS, ADI e HSI, con quadro strumenti secondo la classica disposizione a “T” per entrambi i posti di pilotaggio, amplia le possibilità di navigazione assistita e consente di effettuare atterraggi completamente strumentali, migliorando la sicurezza del volo e l'efficacia dell'addestramento, sia alla navigazione sia all’acrobazia.
I sistemi di radiocomunicazione, comprensivi di due ricetrasmettitori VHF/AM, UHF/AM e di interfonico, sono dotati di componenti allo stato dell’arte, che ottimizzano la comunicazione con i sistemi di controllo a terra e fra i piloti. Il nuovo disegno del tettuccio offre un abitacolo più spazioso rispetto alla precedente versione in dotazione all’Aeronautica militare; gli strumenti ed i pannelli di comando con illuminazione integrata risultano di più facile lettura; la ventilazione di cabina è stata migliorata con bocchette di distribuzione dell'aria ridisegnate e impianto di condizionamento. Alcuni accorgimenti facilitano l'operabilità del velivolo, per esempio l'introduzione di uno sportello sulla fiancata laterale agevola l'accesso al vano batteria per le ispezioni e la manutenzione. Complessivamente l'SF-260 ha accumulato fino a oggi oltre 1.800.000 ore di volo.