Creazione della nuova Space Alliance tra Thales e Finmeccanica
Il 4 aprile 2007 la Commissione Europea ha approvato il trasferimento a Thales delle partecipazioni di Alcatel-Lucent nelle joint venture nel settore spaziale Alcatel Alenia Space (67% Thales, 33% Finmeccanica) e Telespazio (67% Finmeccanica, 33% Thales).
Il nulla osta della Commissione Europea, che conclude la seconda fase dell’accordo di collaborazione tra Thales e Alcatel-Lucent annunciato il 5 aprile 2006, rappresenta l’approvazione definitiva delle autorità competenti e spiana la strada alla creazione della nuova Space Alliance tra Finmeccanica e Thales. Alcatel-Lucent continuerà a collaborare con le due joint venture.
Per Thales l’operazione costituisce un’importante mossa strategica che la dota di una marcia in più in termini di risorse spaziali (comunicazione, navigazione, osservazione, scienza), rafforzando il Gruppo in ognuno dei suoi tre mercati principali: difesa, aerospazio e sicurezza.
Finmeccanica riconosce nella creazione di una nuova Space Alliance con Thales, il raggiungimento di una pietra miliare nel settore spaziale europeo. Entrambi i gruppi condividono la stessa visione in merito ai futuri sviluppi e al contributo comune da fornire all’Alliance. La complementarietà di Thales Alenia Space nei sistemi satellitari e di Telespazio nei servizi satellitari contribuirà a rafforzare il settore spaziale europeo nel suo complesso.
Pascale Sourisse rimane in carica come presidente e amministratore delegato della joint venture Thales Alenia Space ed entra a far parte del comitato esecutivo di Thales, mentre Giuseppe Veredice si conferma presidente e amministratore delegato di Telespazio.
Pier Francesco Guarguaglini (presidente e amministratore delegato di Finmeccanica) e Denis Ranque (presidente e amministratore delegato di Thales) hanno dichiarato: “Thales e Finmeccanica sono liete di apprendere la decisione annunciata dalla Commissione Europea. L’operazione è conclusa e rende la nuova Space Alliance (Thales Alenia Space and Telespazio) tra Thales e Finmeccanica una realtà concreta. L’unione delle nostre società nel settore spaziale consoliderà ulteriormente la nostra posizione di leadership nel campo delle tecnologie e dei servizi satellitari”. Alcatel Alenia Space verrà ridenominata Thales Alenia Space.
Finmeccanica è il primo gruppo italiano nel settore dell’alta tecnologia, leader nella progettazione e produzione di velivoli civili e militari, aerostrutture, elicotteri, satelliti, infrastrutture spaziali, missili ed elettronica per la difesa. Finmeccanica svolge un ruolo di primo piano nell’industria europea dell’aerospazio e difesa ed è presente nei principali programmi internazionali del settore grazie a partnership consolidate in Europa e oltreoceano. Il Gruppo vanta anche asset produttivi e competenze consolidate nei settori trasporti ed energia. Finmeccanica, quotata alla borsa di Milano, opera in Italia e all’estero attraverso società controllate e joint ventures, per un totale di oltre 57.000 addetti. Per mantenere e sviluppare le proprie competenze tecnologiche, Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari al 15% dei ricavi.
Thales è leader nel campo dell’elettronica e dei sistemi a livello internazionale e opera nei mercati della difesa, aerospazio, servizi e della sicurezza in tutto il mondo, con il supporto di un’esaustiva offerta di servizi. Le attività civili e militari del gruppo vengono sviluppate in parallelo, perseguendo come unico obiettivo la sicurezza di persone, beni e nazioni. Thales si avvale di una rete globale di ricercatori di massimo livello per offrire capacità di sviluppo e utilizzo di sistemi informativi critici senza pari in Europa. La società conta 70.000 addetti in 50 paesi e nel 2006 ha generato ricavi pari a 10,3 miliardi di euro, con un portafoglio ordini record di oltre 20 miliardi di euro.