ControllArmi

ControllArmi

RSS logo

Le dichiarazioni politiche sulle spese militari

Anche la maggioranza di centrosinistra auspica più spese militari
Fonte: Agenzie stampa - 20 luglio 2006


DIFESA:FORCIERI,SERVE SUBITO INVERSIONE TENDENZA SU BILANCIO =
(AGI) - Roma, 20 lug. - Le risorse destinate alla difesa vanno
aumentate da subito con l'obiettivo di portale all'1% del Pil
entro la fine della legislatura. Lo ha detto il sottosegretario
alla Difesa , Lorenzo Forcieri, durante una visita allo stand
di Finmeccanica al salone aerospaziale di Farnborough.
ÂôBisogna dare un primo segnale di inversione di tendenza sul
bilancio della Difesa Italiano giÃá nel 2006, in fase di
assestamento di bilancio - ha affermato - e poi nella
Finanziaria 2007Âö.
Forcieri ha evidenziato che attualmente il bilancio della
Difesa italiano ÿ il piÒ basso in Europa rispetto al Pil (lo
0,84%,) Âôed ÿ anche l'unico che dedica ben il 75% del totale
alle spese per il personale", ha aggiunto. "Bisogna tornare ad
un piÃ’ equilibrato 50% e questo va fatto innanzitutto cercando
di recuperare risorse oggi utilizzate per altri capitoli di
spesa. Oggi, pur in una condizione obiettiva di difficoltÃá per
tutto il paese, credo che un obiettivo sia quello di aumentare
le risorse a favore degli investimenti e dello sviluppo
tecnologico. L'obiettivo finale - ha insistito - ÿ quello di
arrivare ad un livello pari all'1% del PIL entro la fine della
legislaturaÂö.

DIFESA: DE GREGORIO, TAGLI FRENANO INDUSTRIA AEROSPAZIALE
DELEGAZIONE COMMISSIONE SENATO IN MISSIONE IN INGHILTERRA
(ANSA) - ROMA, 20 lug - ''In un momento in cui la
professionalita' e' il prodotto italiano nel settore della
Difesa vincono nel mondo grazie alle commesse di Finmeccanica,
in Italia non solo non c'e' spazio per nuovi investimenti e per
lo sviluppo di nuove tecnologie, ma non c'e' nemmeno il rispetto
dei contratti pluriennali gia' sottoscritti e che languono da
tempo in qualche cassetto''. Lo ha detto Sergio De Gregorio,
presidente della commissione Difesa del Senato, visitando questa
mattina lo spazio Finmeccanica preso la biennale di Farnborough
in Inghilterra, insieme ai senatori Pasquale Giuliano,
vicepresidente della commissione Difesa, Filippo Berselli e Rosa
Maria Villecco Calipari.
''Migliaia di lavoratori del settore della Difesa - ha
sottolineato De Gregorio - si trovano in enormi difficolta', con
i finanziamenti di settore ridotti di anno in anno e tecnologie
ormai obsolete che non possono certamente essere paragonate a
quelle degli altri Paesi, in cui la spesa per la Difesa viene
responsabilmente ritenuta un'occasione di sviluppo economico e
occupazionale e non gia' una zavorra per le finanze dello
Stato''.
''In un contesto cosi' precario e mutevole - ha concluso il
presidente della commissione Difesa - gli sforzi di Finmeccanica
per portare a livello internazionale il brand italiano nel
settore della Difesa appaiono ancor piu' meritevoli. E'
necessario uno sforzo unanime, a tutti i livelli, per far si'
che l'industria aerospaziale del nostro Paese continui a
rappresentare un elemento distintivo delle competenze e delle
professionalita' italiane''.
La visita della delegazione della commissione si e' poi
conclusa con un incontro con Pier Francesco Guarguaglini e
Giorgio Zappa, rispettivamente presidente e direttore generale
di Finmeccanica, per una analisi sui piani di sviluppo e di
crescita della societa' italiana nei prossimi anni. (ANSA).


.