II generale Ferracuti e la chiamata in Ams
R.R.
Fonte: Il Sole 24 Ore - 13 maggio 2005
Il generale Sandro Ferracuti, fino al 4 agosto scorso capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare, è stato nominato ieri presidente di Ams, la società di Finmeccanica che produce radar e apparati elettronici militari. Marina Grossi rimane ad, e capoazenda. La chiamata di Ferracuti ripropone interrogativi sulla commistione di ruoli ed interessi clic sembra caratterizzare il rapporto fra il principale gruppo aerospaziale e della difesa italiano e il suo principale cliente e azionista, lo Stato italiano. Negli ultimi tre anni lo sbocco professionale di molti ex vertici militari è diventato il gruppo guidato da Pier Francesco Guarguaglini, a un ritmo più intenso di quanto non capitasse in passato. Nel 2002 l'ex capo di stato maggiore della difesa, Guido Venturoni, è stato chiamato a presiedere la Marconi Selenia. Nel gennaio 2003 Guarguaglini ha indicato l'ex capo di stato maggiore della Marina, Umberto Guarnieri, alla presidenza di Orizzonte Sistemi Natali. Nell 'estate 2004 un altro ex capo della Marina, Marcello De Dotino, è stato nominato presidente dell'Agusta Spa. Nel febbraio 2003 l'ex capo della Difesa, Mario Arpino, era andato alla guida della società privata Vitrociset (10% di Finmeccanica). Non va trascurato, infine, che da metà ottobre vicepresidente di Finmneccanica è Giovantu Castellaneta, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, designato da un mese ambasciatore a Washington. Il suo vice, Paolo Dionisi, è in arrivo nel cda di Ams.