
Da un anno e mezzo i movimenti pacifisti hanno chiesto senza successo un incontro al ministro Pinotti
Nessun nuovo elemento è emerso dal "Question Time" alla Camera dedicato ai caccia: il ministro della Difesa, dopo aver smentito l'acquisto di 32 aerei ("non confermato da nessuna fonte"), non ha voluto condividere altri elementi con il Parlamento. Irrisolte le questioni sollevate dalla campagna "Taglia le ali alle armi".
Francesco Vignarca

Secondo il vice-presidente esecutivo di Lockheed Martin il nostro Paese ne comprerebbe 32
Questo pomeriggio è in programma un "Question time" alla Camera del deputati: alla titolare del dicastero della Difesa verrà chiesto il numero dei cacciabombardieri che l'Italia intende acquistare. Occasione di trasparenza: verrà colta?
Francesco Vignarca

Nei mesi scorsi il Parlamento aveva approvato una mozione per dimezzare il budget per il programma Joint Strike Fighter, cioè quello relativo ai tanto discussi aerei. Ebbene? Nulla, il Governo va avanti come se nulla fosse.
Lorenzo Montanaro

A dirlo non sono i “soliti pacifisti”. L'ultimo segnale d'allarme arriva da un pilota militare dell'Air Force Usa, il quale, dopo vari test e simulazioni di combattimento, ha scritto un rapporto fortemente critico nei confronti degli F-35.
Lorenzo Montanaro

Rete Italiana Disarmo analizza gli scarni dati disponibili. Ecco le cifre che dimostrano come il Parlamento smentisce il suo stesso impegno a dimezzare il budget per i cacciabombardieri.
Lorenzo Montanaro

È noto che la stragrande maggioranza degli italiani è favorevole a un pesante ridimensionamento del programma di acquisto dei cacciabombardieri. «Ma», commenta il coordinatore della Tavola della Pace, «il Governo si ostina ad andare avanti. La politica sta perdendo tempo prezioso. Tuttavia, prima o poi il nodo andrà affrontato. E se non ci riusciremo noi ci riuscirà la crisi. Le reali priorità del Paese non si potranno eludere per sempre».
16 luglio 2015 - Lorenzo Montanaro

Nel luglio di quest'anno dovrebbe essere dichiarata la prima operatività degli aerei in versione B, quella a decollo corto ed atterraggio verticale
Secondo un report ufficiale ottenuto dal blog “War is boring”, il nuovissimo e costosissimo caccia -sul quale hanno scommesso diverse aeronautiche- s'è dimostrato in scontro ravvicinato chiaramente inferiore ad un jet come l’F-16, sviluppato negli anni '70 del Novecento. L'analisi di Francesco Vignarca
Francesco Vignarca

L'aereo avveniristico continua a presentare problemi e in un "incontro ravvicinato" con un velivolo da guerra degli anni '70 ha dimostrato una serie di limiti

28 maggio 2015 - Francesco Vignarca

Difesa
Il rilancio di AdnKronos della posizione di "Taglia le ali alle armi"

Agenzia ANSA sul nostro comunicato stampa

Il PD aveva votato per un taglio del budget. Invece si spendono 80 milioni in più nel 2015. E la spesa futura resta uguale.