ControllArmi

ControllArmi

RSS logo
Il 29 marzo

Tredicesima Via Crucis ad Aviano - "TU NON UCCIDERE"

Riprendendo l'insegnamento di don Primo Mazzolari nel 50° anniversario della morte
Fonte: Beati i costruttori di Pace - 23 marzo 2009

Via crucis Beati i Costruttori di Pace - Centro "E. Balducci" Zuliano (UD) - Comunità di S. Martino al campo (TS) - Comunità Arcobaleno (GO) - Emergency - Bilanci di Giustizia - SUAM NORD-EST (segreteria unitria di Animazione Missionaria: missionari e laici della Consolata, Famiglia Comboniana, SMA e NSA)

13a Via Crucis
Pordenone - Base Usaf Aviano
domenica 29 marzo

Un motivo comune ci unisce a tutte le donne e gli uomini di buona volontà, credenti e non credenti di ogni nazione, razza, popolo e lingua: la Dignità di ogni persona e il dovere di difenderla sempre.
Questi valori sono presenti nelle radici culturali di tutti i popoli:
- "L'uomo non vive soltanto del pane necessario alla sopravvivenza. Vuole vivere da uomo. E vivere da uomo vuol dire sapersi accolti con calore, come colui che si sente dire: è bello che tu esista fratello" (L. Boff)
- "Dio disse ad Adamo: " (Ecclesiastes Rabbah 7)
- "Quando Dio ha creato l'uomo, lo Spirito è entrato in ogni uomo, donna e bambino - Quando ho creato l'uomo, ho soffiato il mio spirito in lui. Mettetevi in ginocchio davanti a lui" (Corano nella sura XV.9)
- "Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi" ( dal vangelo di Giovanni 15,12).

Non possiamo restare indifferenti alle grida dell'umanità!
VOGLIAMO RICORDARE la nostra Costituzione che all'art. 11 dice: "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali" e quindi non possiamo non denunciare le innumerevoli vite spezzate e mutilate nel mondo a causa delle armi costruite o custodite anche in casa nostra.
Non possiamo chiudere gli occhi sulla situazione economica italiana che vede molte famiglie, persone sole, anziani, disoccupati, malati cronici, immigrati regolari non arrivare a fine mese, e tanti altri venir privati della loro dignità e dei loro bisogni fondamentali a causa dell'orientamento sbagliato di capitali, di cui la corsa all'armamento è una grande componente.

NON VOGLIAMO COLLABORARE con il male che continua a persistere nella produzione e commercio di armi leggere e accoglienza di armi nucleari nel nostro territorio, di cui la Base Usaf di Aviano ne è il sito principale in tutta l'Europa. Ribadiamo che le armi e le basi militari sono strumenti di morte e il loro scopo è mantenere situazioni di povertà e ingiustizia nel mondo.

AUSPICHIAMO che chi ha responsabilità politiche trovi sempre le sue aspirazioni e la misura delle sue scelte nei diritti umani e nel Bene comune.
Invitiamo i politici a rinunciare agli idoli del denaro e della violenza, a trovare le vie della sicurezza sociale nell'incontro e nella corresponsabilità tra tutti gli abitanti della nostra Nazione.
Crediamo nella fraternità che è possibile solo poggiando sui valori positivi presenti in ogni persona, qualunque sia il suo colore, la sua cultura , la sua fede.
Esprimiamo grave preoccupazione per il crescente clima di ostilità nei confronti degli stranieri; denunciamo il razzismo di determinati provvedimenti; siamo convinti che solo leggi giuste possono costruire giustizia e convivenza pacifica; rinnoviamo il nostro impegno per una cultura dell'accoglienza e e per concrete esperienze di convivenza pacifica fra le differenze.

INVITIAMO TUTTI
prepararsi a questo momento di preghiera informandosi maggiormente sulla produzione delle armi, sulla situazione delle Banche armate e sul disarmo nucleare.
Sollecitiamo la vostra partecipazione per vivere una solidarietà pratica con le vittime, uscendo dall'anonimato, dall'indifferenza e vivendo atteggiamenti d'incontro con chi vi cammina a fianco, oltre il gruppo a cui appartenete.
Il cammino di riflessione e di preghiera da Pordenone alla base Usaf di Aviano è insieme a tutte le persone, le comunità impoverite oppresse colpite vittime del sistema di dominio e di guerra sparse nella Terra e a tutti i Crocifissi di oggi, per condividere la loro condizione di sofferenza e nello stesso tempo la loro forza di resistenza, di denuncia, di progettazione, di dedizione fino al martirio; animate da profonda spiritualità, dalla presenza di Gesù di Nazaret Vivente oltre la morte, o da altri riferimenti che comunicano luce, coraggio, sostegno nel cammino.

Partenza piazzale Cattedrale S. Marco ore 14
Arrivo: base Usaf Aviano ore 18

Un bus navetta riporterà a Pordenone i conducenti delle varie automobili e chi deve partire con i mezzi pubblici
Informazioni : tel 0434/578140 * 0432/560699 * 335-5423423

Note: Ulteriori informazioni al sito www.beati.org

Allegati

  • Beati i costruttori di Pace - Fonte: Beati i costruttori di Pace
    Il testo del comunicato in PDF
    PDF logoIl documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).
.