L’ombra del ricatto delle spese militari pesa sulla legge di messa al bando
Il parere consultivo emesso dalla Commissione Difesa della Camera in data 1 agosto 2007 sulla legge per la messa al bando delle munizioni a grappolo, per quanto favorevole, è condizionato ad una serie di premesse e condizioni che rischiano di rallentare l’iter di approvazione della legge, denuncia la Campagna Italiana contro le Mine.
La Commissione, esaminando il disegno di legge (c.1824 Leoni) per l’estensione alle munizioni cluster del divieto già vigente per le mine antipersona, armi di cui hanno gli stessi effetti sulla popolazione civile, ha richiesto che venga inserita una definizione di munizione cluster. In questo modo, la Commissione non accetta la proposta di estensione interpretativa della definizione esistente di mina antipersona, già sufficientemente ampia da comprendere anche le cluster, e basata sugli effetti di queste armi sui civili.
La Commissione ha inoltre vincolato il proprio parere positivo al reperimento dei fondi necessari per la distruzione degli stock esistenti e, in linea con le posizioni espresse dal governo, ha indicato che sarà necessario, in caso della distruzione delle scorte, sostituire queste munizioni con altri sistemi d’arma che assolvano le stesse funzioni.
La Campagna Italiana contro le mine rileva che quelle che erano state formulate come semplici osservazioni in una prima seduta della Commissione tenutasi il 26 luglio, sono state trasformate con sospetta disinvoltura in condizioni capestro, riflesso delle posizioni del governo.
“Queste premesse tradiscono una eccessiva accondiscendenza verso non troppo velate manovre a favore di nuove spese militari,” commenta Giuseppe Schiavello, Direttore della Campagna Italiana contro le Mine. “Sarebbe grottesco che l’approvazione di questa legge legittimasse un ulteriore aumento delle spese militari, considerate da tempo sproporzionate rispetto ad altre importanti voci di bilancio, tra cui i fondi per la cooperazione ed attività come la bonifica umanitaria,” continua Schiavello, ricordando inoltre che il Ministero della Difesa non ha mai chiarito a quali necessità strategiche rispondano queste armi, dato imprescindibile per valutare la reale necessità di sostituirle con altre.
“Il Ministero della Difesa inoltre si è sempre dimostrato quantomeno reticente nel chiarire quali e quante munizioni cluster ci sono negli arsenali italiani, dato peraltro necessario a ponderare gli aspetti di impegno finanziario della legge,” continua Schiavello.
A queste considerazioni si associa la Rete Italiana per il Disarmo, per la quale è necessario che Parlamento e Governo diano inizio ad una riflessione seria sulla politica di armamento del nostro paese. Non si può continuare a prendere decisioni sulla base di un interesse particolare e momentaneo e soprattutto senza riconoscere la valenza di percorsi alternativi di difesa (popolare e nonviolenta) e soprattutto di diversi modi di spendere il denaro pubblico. "Non è giustificabile richiedere soldi per sostituire le cluster bombs - afferma Francesco Vignarca coordinatore della Rete - senza spiegare il loro vero compito strategico, e non è possibile continuare a negare fondi per la Riconversione dell'industria bellica o di altri progetti di disarmo giustificando la scelta con ristrettezze di bilancio mentre poi si operano scelte di questo tipo".
Dal 2004, anno in cui la Campagna Italiana contro le Mine ha cominciato a promuovere la messa al bando delle munizioni cluster, sono state rivolte al Ministero della Difesa – sia da parte della società civile che del Parlamento – reiterate richieste di informazioni e confronto su questi punti, che sono sempre rimaste inevase. Inoltre, nei consessi internazionali nei quali si discute la disciplina di questi ordigni, la posizione dell’Italia rispetto alla loro presunta utilità militare non è mai stata chiarita.
“Speriamo che le condizioni indicate nel parere della Commissione Difesa possano almeno servire a chiarire una volta per tutte la sincera posizione del nostro Governo e che questo permetta la rapida approvazione della legge nazionale e la conclusione di un trattato internazionale con la speditezza necessaria ad arginare e alleviare il disastro umanitario causato da queste armi,” conclude Schiavello.
Allegati
- Il comunicato in PDF (409 Kb - Formato pdf)
Il documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).