ControllArmi

ControllArmi

RSS logo

Primo Summit dedicato all'emergenza vittime delle mine anti - uomo e degli ordigni inesplosi (uxo)

21 marzo 2006
Fonte: Provincia di Roma - 21 marzo 2006


Secondo i rapporti Unicef nell’ultimo decennio sono stati massacrati da guerre e terrorismo oltre 2 milioni di bambini: 547 ne vengono uccisi ogni giorno; 6 milioni hanno subito ferite gravi o invalidità permanenti; 300 mila sono rimasti mutilati da mine anti-uomo e da altri ordigni inesplosi.
Per affrontare questa tragedia la Provincia di Roma ha convocato il Primo Summit dedicato all'emergenza vittime delle mine anti-uomo e degli ordigni inesplosi (UXO).

L’iniziativa sarà presentata in Conferenza Stampa domani, martedì 21 marzo, alle ore 11, presso l’Associazione Stampa Estera (Via dell’Umiltà 83/c). Interverranno: Adriano Labbucci, Presidente del Consiglio Provinciale di Roma; Vincenzo Vita, Assessore alla Cultura della Provincia di Roma; Yossi Bar, Presidente Associazione Stampa Estera; Marcella Foscarini, Presidente Peace Generation; Fabio Mini, ex Comandante contingente NATO in Kossovo.

Il Summit si svolgerà mercoledì 22 e giovedì 23 marzo presso la Sala del Consiglio Provinciale (Palazzo Valentini – via IV Novembre, 119/a).

Con questa iniziativa la Provincia di Roma si propone di creare un nuovo punto di eccellenza in campo umanitario: un Tavolo di Lavoro permanente che sia punto di riferimento a livello internazionale su questa emergenza. Sono invitati a prendervi parte i massimi esperti nonché i rappresentanti delle varie Organizzazioni nazionali ed internazionali che operano nel settore, affinché tale problematica possa essere affrontata contemporaneamente nei suoi molteplici aspetti, morale e civile, scientifico, medico e della sicurezza.
L’intera iniziativa non potrà che proiettare a livello mondiale la migliore immagine del nostro Paese, contribuendo a rafforzare il dialogo e l'amicizia in particolare con il mondo musulmano a noi geograficamente così vicino e che costituisce una delle aree del pianeta dove la piaga delle mine e degli ordigni inesplosi ha proporzioni drammatiche.

Note:
.