ControllArmi

ControllArmi

RSS logo

Due importanti appuntamenti della Rete Italiana per il Disarmo

Fonte: Rete Disarmo - 10 novembre 2005


Nei prossimi giorni si svolgeranno a Bologna e a Roma due importanti appuntamenti di campagne che agistcono all'interno della Rete Italiana per il Disarmo

Convegno/seminario nazionale
DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA
invece della guerra 

sabato 12 e domenica 13 novembre 2005, a Bologna c/o Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4

Campagna OSM
Dall'ultima assemblea nazionale della Campagna OSM (Bologna, 26 e 27 febbraio 05) era emersa la decisione di organizzare, in autunno, un evento capace di coinvolgere tutte le organizzazioni disponibili a condividere un'ampia riflessione sulla Campagna, da cui ripartire per rilanciarla insieme.
Le risposte sono state diverse ma complessivamente incoraggianti e oggi possiamo dire di avere avviato il dialogo con almeno 30 soggetti diversi: organizzazioni locali e realtà nazionali come la Rete Italiana Disarmo, Emergency, MIR e Movimento Nonviolento, pezzi significativi del Movimento contro la guerra e degli Enti locali per la Pace. Con questi ultimi siamo entrati in relazione in occasione della loro assemblea nazionale (maggio, Milano) e di altre iniziative della Tavola della Pace ottenendo ascolto e le prime prese di posizione a favore della legge di opzione fiscale e dell'istituzione di un Ministero della Pace.
La Campagna OSM si trova dunque nella necessità di chiarire aspetti politici e organizzativi, inevitabilmente intrecciati, e intende farlo con altri, ragionando insieme sulla Difesa Popolare Nonviolenta e sull'idoneità della Campagna OSM a perseguire il suo riconoscimento istituzionale.
Per questo, ci troveremo. sabato 12 e domenica 13 novembre, a Bologna

programma :
Sabato 12 novembre:
ore 10,00 : Presidenza e saluti
ore 10,30: Il percorso politico dall‚Obiezione di coscienza alla Difesa popolare nonviolenta a cura  di Massimo Aliprandini  coordinatore nazionale della L.O.C. (Lega Obiettori di Coscienza)
ore 11,00 La Difesa Popolare Nonviolenta : dalla teoria alla prassi  Prof. Alberto L'Abate Presidente dell'Ipri
ore 11,45  Riconoscimenti giuridici : dall'obiezione di coscienza alla Difesa popolare Nonviolenta  Prof. Tonino Drago  (Università di Pisa)

ore 14,30  gli obiettivi della campagna Osm: La legge di Opzione Fiscale e il Ministero della Pace a seguito intervento di : Giuseppe Paschetto,  portavoce del tavolo della pace della Provincia di Biella.

PER L'OPZIONE FISCALE E IL MINISTERO DELLA PACE
ore 15,30  Invece della guerra  come lavorare assieme per la Pace. Dibattito. Coordinatore Lorenzo Scaramellini dell'Agenzia per la Pace di Sondrio
ore 17,00  Come promuovere insieme la Campagna Osm x la DPN del 2006, quali condizioni?
Gruppi di lavoro incentrati sui punti critici della Campagna OSM

1) il Comitato consultivo per la Difesa Civile Non Armata e Non violenta  
coordina :  Lina Appiano del Gruppo Osm di Foggia
2) la disobbedienza civile, nuove proposte organizzative, il rapporto con le altre Campagne
Coordina: Lorenzo Scaramellini  dell'Agenzia per la Pace di Sondrio.

Proseguimento gruppi di lavoro (21.30/23)
Domenica 13 novembre, ore 9,30/13: resoconto gruppi di lavoro ed eventuali documenti finali
Dibattito

Note logistiche:
E' gradita l'iscrizione al seminario, da comunicare al Centro Coordinatore Nazionale c/o LOC Milano (tel.02/58101226) ˆ email : locosm@tin.it ).
Possibilità di pernottamento c/o il Villaggio del Fanciullo in camere da 4/6 letti  con bagno (necessario portare  sacco a pelo o biancheria personale) con contributo di 10 •;
Possibilità (ridotta)  di  pernottamento in camere doppie in albergo da prenotare costo di circa 50 • a persona.
Per informazioni : Coordinamento nazionale Campagna O.S.M. ˆ D.P.N. c/o Lega Obiettori di Coscienza (L.O.C.) - Via M. Pichi 1 - 20143 MILANO  tel./fax  02/58101226 e mail locosm@tin.it    Sito : www.peacelink.it sezione: "nostri ospiti"

Oltre gli Stati: coinvolgere i gruppi armati non statali per una reale messa al bando delle mine

Roma, martedì 15 novembre, ore 9.30-13.30
Sala delle Colonne, Palazzo Marini
Via del Pozzetto 158
ROMA

Programma :
- 10.00 -10-10 - Saluto dell‚On. Valerio Calzolaio
- 10.10 ˆ 10.30 - I gruppi armati non statali ˆ Annalisa Formiconi, Presidente Campagna Italiana contro le Mine
- 10.30 ˆ 11.00 ˆ L‚esperienza del Geneva Call ˆ Elisabeth Reusse-Decrey, Presidente Geneva Call
- 11 ˆ 11.30 - La posizione dell‚Italia ˆ Cons. Paolo Cuculi, Ministero Affari Esteri
- 11.30-11.45 - Break
- 11.45 ˆ 12.15 - La messa al bando delle mine nei processi di pace: il caso del Sudan ˆ Peter Moszyinski, giornalista ed esperto Sudan
- 12.15 ˆ 12.45 - La prospettiva delle popolazioni civili: il caso del Sahara occidentale  Aziz Ahmed Bechar, vittima delle mine nel Sahara occidentale
- Segue dibattito

Modera: Enzo Nucci, giornalista

*****

Per ragioni di sicurezza è richiesto dalla Camera dei Deputati l‚elenco dei presenti, pertanto si prega di confermare la partecipazione a coordinamento@campagnamine.org , tel. 06/85800693, fax 06/85304326.

Il regolamento interno prevede l‚obbligo della giacca per gli uomini.

I giornalisti devono accreditarsi presso l‚ufficio stampa della Camera dei Deputati, tel.06/67602125; 06 67602866.


.