ControllArmi

ControllArmi

RSS logo
Le agenzie

Anche in Italia si celebra da oggi settimana ONU per il Disarmo

Francesco Vignarca
Fonte: ANSA - Ecoradio - 24 ottobre 2005


Un incontro a Milano per discutere di una rete europea dei giovani per il disarmo nucleare, il lancio
di una serie di iniziative a Roma, una mostra su Hiroshima e Nagasaki a Milano: sono alcuni degli appuntamenti organizzati in Italia dalla Rete per il Disarmo in occasione della Settimana della Nazioni Unite per il Disarmo, che prende il via oggi.
Istituita da una sessione speciale sul disarmo all'Assemblea generale nel 1978, la Settimana per il Disarmo prende sempre inizio dal 24 ottobre, Anniversario della Fondazione delle Nazioni Unite. Da allora - sottolinea la Rete Italiana - gli Stati membri sono invitati a mettere in evidenza il pericolo della corsa alle armi, a propagandare la necessita' di una loro riduzione e a incrementare la comprensione pubblica del disarmo come scelta di fondo. Dal 1995 l'Assemblea Generale ha invitato le entita' della societa' civile ad essere parte attiva della Settimana sul Disarmo.
''L'intenzione della Rete Disarmo - afferma Riccardo Troisi di Pax Christi/Rete Lilliput - e' quella di rendere piu' conosciuta e diffusa questa Settimana internazionale. Crediamo importante che anche questo appuntamento istituito dalle Nazioni Unite sia reso visibile e incisivo. Vorremmo che da una
settimana del genere nascessero approfondimenti e scelte concrete per campagne e azioni istituzionali''. In quest'ottica la Rete Disarmo e le associazioni che la compongono hanno cercato di organizzare diversi momenti sui temi del disarmo per le giornate che vanno dal 24 al 30 ottobre. Gli eventi previsti hanno sia preso origine da azioni e campagna gia' attive sia sono nati come appuntamenti ad hoc su tutto il territorio nazionale. Il calendario e' in continuo aggiornamento ed e' consultabile su www.disarmo.org.
(ANSA)

Da oggi settimana ONU per il disarmo

Anche questo Ottobre si celebra in tutto il mondo la Settimana scelta dall'Onu per riflettere sul tema del disarmo e sui valori ad esso connessi. Istituita da una sessione speciale sul disarmo all'Assemblea generale nel 1978, la Settimana per il Disarmo prende sempre inizio oggi, Anniversario della Fondazione delle Nazioni Unite. Da allora gli Stati membri sono invitati a mettere in evidenza il pericolo della corsa alle armi, a propagandare la necessità di una loro riduzione e a incrementare la comprensione pubblica del disarmo come scelta di fondo. Dal 1995 l'Assemblea Generale ha invitato le entità della società civile ad essere parte attiva della Settimana sul Disarmo. «L'intenzione della Rete Disarmo - afferma in una dichiarazione Riccardo Troisi di Pax Christi/Rete Lilliput - è quella di rendere più conosciuta e diffusa questa Settimana internazionale. Crediamo importante che anche questo appuntamento istituito dalle Nazioni Unite sia reso visibile incisivo. Vorremmo che da una settimana del genere nascessero approfondimenti e scelte concrete per campagne e azioni istituzionali». In quest'ottica la Rete Disarmo e le associazioni che la compongono hanno cercato di organizzare diversi momenti sui temi del disarmo per le giornate che vanno dal 24 al 30 ottobre. Gli eventi previsti hanno sia preso origine da azioni e campagna già attive sia sono nati come appuntamenti ad hoc su tutto il territorio nazionale.
Il calendario è in continuo aggiornamento ed è consultabile sul web

(Ecoradio)

.