Anche in Italia si celebra la Settimana delle Nazioni Unite per il Disarmo
Anche questo Ottobre si celebra in tutto il mondo la Settimana scelta dall’ONU per riflettere sul tema del disarmo e sui valori ad esso connessi.
Istituita da una sessione speciale sul disarmo all'Assemblea generale nel 1978, la Settimana per il Disarmo prende sempre inizio dal 24 ottobre, Anniversario della Fondazione delle Nazioni Unite. Da allora gli Stati membri sono invitati a mettere in evidenza il pericolo della corsa alle armi, a propagandare la necessità di una loro riduzione e a incrementare la comprensione pubblica del disarmo come scelta di fondo. Dal 1995 l'Assemblea Generale ha invitato le entità della società civile ad essere parte attiva della Settimana sul Disarmo.
“L'intenzione della Rete Disarmo – afferma in una dichiarazione Riccardo Troisi di Pax Christi/Rete Lilliput - è quella di rendere più conosciuta e diffusa questa Settimana internazionale. Crediamo importante che anche questo appuntamento istituito dalle Nazioni Unite sia reso visibile incisivo. Vorremmo che da una settimana del genere nascessero approfondimenti e scelte concrete per campagne e azioni istituzionali”.
In quest’ottica la Rete Disarmo e le associazioni che la compongono hanno cercato di organizzare diversi momenti sui temi del disarmo per le giornate che vanno dal 24 al 30 ottobre. Gli eventi previsti hanno sia preso origine da azioni e campagna già attive sia sono nati come appuntamenti ad hoc su tutto il territorio nazionale. Il calendario è in continuo aggiornamento ed è consultabile su www.disarmo.org
Tra le azioni di maggiore rilevanza ricordiamo:
Una missione di disarmo
Parliamo di disarmo durante la Giornata Missionaria Mondiale
Domenica 23 ottobre si è celebrata la Giornata Missionaria mondiale. Per questo motivo la CIMI (Conferenza degli Istituti Missionari in Italia) che aderisce alla Rete Disarmo ha pensato di concentrare la propria azione informativa e di riflessione sull'impatto negativo delle armi in tutto il mondo. L'intento è quello di agire congiuntamente fra varie realtà (del mondo missionario, della Rete Italiana per il Disarmo) per riproporre all’attenzione dell’opinione pubblica i temi del disarmo ed una lettura più attenta degli squilibri e delle ingiustizie causate dalla diffusione di armi nel mondo.
Perchè parlare di disarmo in questo contesto? Per capire che, se li leggiamo attentamente, gli squilibri e le ingiustizie di questo mondo sono figli di un sistema e conseguenze di scelte sbagliate. E la Missione che si vuole far carico delle sofferende degli “altri”, dei fratelli... non se ne può dimenticare...
Per tutte le informazioni ed i materiali proposti vedi http://www.disarmo.org/rete/articles/art_13030.html
La Campagna Abolition Now! contro le armi nucleari
Per info sulla campagna ed adesioni http://db.peacelink.org/campagne/info.php?id=13
Ricordiamo in particolare l’appuntamento:
I giovani per la campagna Abolition Now a Milano
dal 28 al 30 ottobre 2005, si svolgerà l'incontro intitolato "Fondazione della Rete Europea dei Giovani per il Disarmo Nucleare" organizzato dalla Rete Italiana per il Disarmo (Italia), dal Mouvement de la Paix(Francia), Friedenswerkstatt Mutlangen (Germania) e dall' International Law Campaing (Germania)
Presenza della mostra "Mai più Hiroshima! Mai più Nagasaki" e della mostra di Control Arms "Controlla le Armi!"
Organizzato in collaborazione con la Provincia di Milano
Tutte le informazioni alla pagina http://www.disarmo.org/rete/articles/art_12867.html
Campagna Control Arms
Tutte le notizie ed informazioni aggiornate su questa campagna si trovano alla pagina http://www.disarmo.org/controlarms oltre che sul nuovo e fiammante sito http://www.controlarms.it in cui potrete navigare all'interno della galleria dei volti noti aderenti alla campagna (più di 150!!)
La campagna sta avendo un grande successo e si sta diffondendo in maniera sempre più capillare! In Italia siamo già arrivati a quasi 20.000 immagini raccolte per la foto-petizione da un Milione di Volti (lo strumento di pressione scelto internazionalmente) e molti saranno da ora gli eventi e le mobilitazioni ad essa collegati.
Cosa poter fare?? guarda qui http://www.disarmo.org/controlarms/articles/art_13032.html e scopri anche gli appuntamenti della campagna in giro per l'Italia.
Da ricordare soprattutto
“Metti la faccia contro le armi” La Campagna Control Arms a Roma, a partire dalla Settimana ONU per il Disarmo
Lancio alla popolazione ed alla stampa della serie di iniziative organizzate congiuntamente da Provincia di Roma e Rete Italiana per il Disarmo – Campagna Control Arms. Giovedì 27 ottobre 2005 – ore 17.00 Sala Placido Martini, Palazzo Valentini
Infine uno sguardo agli appuntamenti territoriali organizzati od ancora in corso…
Quinto Salone per l'Editoria di Pace Venezia 22/10/2005
Presentazione del libro 'Armi d'Italia' Pisa 22/10/2005
Mostra fotografica "Pianeta Caucaso" Reggio Emilia 22/10/2005
Il Referendum Brasiliano contro il commercio di armi: dire SI alla vita Reggio Emilia 23/10/2005
Seminario di approfondimento campagna Control Arms Umbria 23/10/2005
Sensibilizzazione sul tema armamenti Padova 23/10/2005
Guerre e cooperazione Milano 25/10/2005
Incontro Control Arms Roma 26/10/2005
Dove è odio che io porti amore Roma 27/10/2005
Metti la faccia contro le armi Roma 27/10/2005
Mostra "Controlla le Armi" Milano 28/10/2005
Mettici la faccia! Albano Laziale 28/10/2005
Corso di formazione Control Arms Roma 28/10/2005
Giornata di sensibilizzazione Angri (SA) 30/10/2005
Per tutte le informazioni a riguardo: www.disarmo.org
Allegati
- Il Comunicato sulla Settimana ONU Disarmo (219 Kb - Formato pdf)
Il documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).