ControllArmi

ControllArmi

RSS logo

Settimana ONU per il Disarmo

Untitled Document

 

Istituita da una sessione speciale sul disarmo all'Assemblea generale nel 1978, prende sempre inizio dal 24 ottobre, Anniversario della Fondazione delle Nazioni Unite. Da allora gli Stati membri sono invitati a mettere in evidenza il pericolo della corsa alle armi, a propagandare la necessità di una loro riduzione e a incrementare la comprensione pubblica del disarmo come scelta di fondo. Dal 1995 l'Assemblea Generale ha invitato le entità della società civile ad essere parte attiva della Settimana sul Disarmo.

L'intenzione della Rete Disarmo è di rendere più conosciuta e diffusa questa Settimana internazionale, cercando di organizzare diversi momenti sui temi del disarmo per le giornate che vanno dal 24 al 30 ottobre. Qualsiasi iniziativa (tra quelle anche suggerite in seguito) organizzata nel periodo può essere segnalata ed entrare a far parte del calendario nazionale della Settimana

 

Le azioni

  Parliamo di disarmo durante la giornata missionaria mondiale
   
  Referendum Brasiliano contro il commercio di Armi
   
  La campagna Control arms e le azioni territoriali

 

Il calendario degli eventi

Quinto Salone per l'Editoria di Pace Venezia 22/10/2005
Presentazione del libro 'Armi d'Italia' Pisa 22/10/2005
Mostra fotografica "Pianeta Caucaso" Reggio Emilia 22/10/2005
Il Referendum Brasiliano contro il commercio di armi: dire SI alla vita  Reggio Emilia 23/10/2005
Seminario di approfondimento campagna Control Arms Umbria 23/10/2005
Sensibilizzazione sul tema armamenti Padova 23/10/2005
Guerre e cooperazione Milano 25/10/2005
Incontro Control Arms Roma 26/10/2005
Dove è odio che io porti amore Roma 27/10/2005
Metti la faccia contro le armi Roma 27/10/2005
Mostra "Controlla le Armi" Milano 28/10/2005
Mettici la faccia! Albano Laziale 28/10/2005
Corso di formazione Control Arms Roma 28/10/2005
Giornata di sensibilizzazione Angri (SA) 30/10/2005

 

 

Allegati

  • PDF logoIl documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).
.